Domanda di aritmetica: quanto fa 70+70/10+20? Se lo sai, sei un genio

I numeri ed in generale “i calcoli matematici” costituiscono un vero e proprio “scoglio” per tantissimi studenti, più o meno giovani, da millenni addirittura, ed in particolare con lo sviluppo di settori matematici definiti (ma quasi sempre collegato a temi paralleli) risultano essere importanti come pochi altri, ed anche in ambito lavorativo le materie e le competenze scentifiche oltre ad essere quelle più richieste sono anche quelle maggiormente importanti. Tutto parte almeno simbolicamente, da una domanda di aritmetica che può essere concepita fin dalle scuole elementari ma anche prima.

Si tratta naturalmente della branca principale che permette di fare ricorso ad un compendio di strutture e sistemi che poi nella maggior parte dei casi diventano riconoscibili naturalmente.

Anche una domanda di aritmetica semplice come questa pul portare ad una risposta non immediata.

Domanda di aritmetica: quanto fa 70+70/10+20? Se lo sai sei un genio

domanda di artitmetica

Anche se è la branca principale, l’aritmetica necessita di studio, approfondimento, e soprattutto conoscenza degli apparati legati a questo contesto, che in varie misure, sono poi riproposti in modo ciclico giorno per giorno, fino ad una completa quanto assoluta affermazione generale. Si tratta nella maggior parte di temi che appaiono complessi quando si è molto giovani, ma che per alcuni, come si usa dire “più portati” nei confronti del calcolo e delle regolamentazioni algebriche risultano associabili a delle logiche.

Ciò che rende riconoscibile un calcolo aritmetico è la presenza quasi totale di contesti come i 4 segni principali, che permettono di eseguire quasi ogni operazione, si tratta ovviamente di addizione, moltiplicazione, sottrazione e divisione.

Tutti questi hanno delle proprie regolamentazioni che sono poi riprese e rese “normali” dalla mente di chi comprende la matematica, in un modo o nell’altro. I quiz aritmetici sono quasi sempre basati sul tempo di esecuzione, stavolta si tratta di un calcolo semplice ma meno banale di quanto si può concepire per alcuni.

 

 

 

 

Il risultato infatti corrisponde ad una struttura decimale, il risultato è 20,1.

 

Lascia un commento

Cambia impostazioni privacy