Non esiste una sola matematica, anche se spesso può esattamente essere percepita una perceizone generica ma sbagliata, in quanto l’apparato matematico è complesso senza molti dubbi ma anche dislocato in vari settori. Fin dalle scuole primarie siamo per forza di cose anche forzosamente portati a capirlo, in quanto i calcoli ma anche le varie misurazioni costituiscono un fattore fondamentale per la vita di tutti i giorni ma anche per il lavoro. I test di algebra risultano, soprattutto in gioventù, qualcosa di formalmente “meno utile” rispetto ad altri settori ma non è proprio così.
Questa forma di applicazione matematica è infatti alla base dell’ingegneria e dell’architettura, oltre a rappresentare un valore assoluto nell’ambito dell’informatica.
Senza andare così lontano, comprendere il senso e l’importanza di un calcolo basilare, dal punto di vista puramente didattico è tutt’altro che basilare. Quanto fa 5x5x5/5?
Test di algebra: quanto fa 5x5x5/5? Ecco la risposta
L’algebra costituisce un compendio di situazioni tendenzialmente corrispondenti alla semplificazione di una forma di calcolo anche se può anche ricoprire il ruolo opposto ossia di ampliare una forma di struttura in potenzialità molto importanti.
Quando si sente o si legge di equazioni, algortmi, sistemi, ma anche di calcolo frazionato ed altre nomenclature (come ad esempio le radici quadrate, che sono formalmente l’opposto di una potenza), il contesto è quello algebrico, esistente già almeno 1000 anni fa e poi costituita come base dell’elettronica in quanto il concetto di algebra non è solo uno, ma ne sono state teorizzate in parecchie tipologie.
Anche un calcolo “semplice” come questo, dal punto di vista aritmetico può portare a diverse risoluzioni particolari, e costituendo l’algebra “di base” si può definire che il suddetto test di algebra risulta essere relativamente alla portata, da come si evince dal seguente schema.
Come spesso accade, in questo contesto non sono presenti solo i numeri naturali ed interi, ed anche il risultato è basato su una costruzione diversa:
Come si nota sono formalmente due passaggi, uno di semplificazione ed uno di “eliminazione” dei termini della frazione.
Il risultato è così semplicemente x10