Articolo aggiornato il
Storia e significato della Union Jack
Rosso bianco e blu sono i colori della Bandiera del Regno Unito in cui sono combinate la Croci di San Giorgio (Inghilterra), di St. Andrew (Scozia) e di St. Patrick (Irlanda). Inizialmente la bandiera era chiamata “jack” solo quando veniva issata dalle navi militari britanniche. Venne comunemente chiamata Union Jack verso la fine del XVII secolo e questp nome divenne ufficiale alla fine del XIX secolo.
La bandiera britannica: un simbolo di unità
La croce rappresentata in ogni bandiera porta il nome del santo patrono di ciascun paese: San Giorgio, patrono d’Inghilterra, Sant’Andrea, patrono della Scozia e San Patrizio, patrono d’Irlanda.
Nessuna menzione è stata fatta della bandiera gallese. Il drago gallese non fu incorporato nella bandiera dell’Unione perché il Galles era già stato unito all’Inghilterra quando la prima versione della bandiera dell’Unione fu progettata nel 1606.
Le bandiere Britanniche
Bandiera dell’Inghilterra

La bandiera dell’Inghilterra è rappresentata da una croce rossa incastonata su uno sfondo bianco. Questa croce è conosciuta come la Croce di San Giorgio e ha rappresentato l’Inghilterra in varie forme fin dal Medioevo e le Crociate.
Fonti autorevoli riportano che la Croce di San Giorgio sia stata adottata dalla bandiera di Genova nel 1190 per l’uso su imbarcazioni a vela inglesi che stavano andando nel Mediterraneo e nel Mar Nero in modo che le flotte genovesi li proteggessero.
Bandiera del Galles

Sebbene parte integrante del Regno Unito, il Galles non è rappresentato sulla bandiera nazionale, o Union Flag , più popolarmente conosciuta come Union Jack.
Il fiero e antico stendardo da battaglia del gallese è Il drago rosso ( Y Ddraig Goch ) ed è costituito da un drago rosso, passante (in piedi con un piede sollevato), su uno sfondo verde e bianco. Come con qualsiasi simbolo antico, l’aspetto del drago è stato adattato e modificato nel corso degli anni, e quindi esistono diverse varianti.
L’attuale bandiera fu adottata ufficialmente nel 1959 e si basa su un vecchio distintivo reale usato dai re e dalle regine britannici fin dai tempi di Tudor. Il drago rosso stesso è stato associato al Galles per secoli e, come tale, si afferma che la bandiera sia la più antica bandiera nazionale ancora in uso
Bandiera della Scozia


Bandiera dell’Irlanda del Nord (Ulster)

La storia della Bandiera Britannica
La prima forma della bandiera della Gran Bretagna, sviluppata nel 1606 e utilizzata durante i regni di Giacomo I (1603-25) e Carlo I (1625-49), era l’unione di due emblemi, la bandiera inglese (la classica bandiera bianca con croce rossa) , e la bandiera scozzeze, mostrava la croce rossa dell’Inghilterra sovrapposta alla croce bianca della Scozia, con il campo blu di quest’ultima (vedi immagine sotto). Poiché in araldica un rosso su campo blu non è considerato ammissibile, la croce rossa doveva essere bordata di bianco.

Durante il periodo del Commonwealth e del Protettorato (1649-60), l’arpa irlandese fu incorporata nell’Unione Jack, ma la bandiera riprende la sua forma originale sulla Restaurazione di Carlo II nel 1660.

Al fine di incorporare laCroce di San Patrizio (una croce diagonale rossa su bianco) pur conservando le singole entità delle tre croci, i consiglieri araldici del sovrano trovarono una soluzione elegante. La croce bianca esistente di Sant’Andrea venne divisa in diagonale, per evitare che la croce rossa toccasse lo sfondo blu, che sarebbe contrario alla legge araldica, alla croce rossa è stata aggiunto un bordo stretto di colore bianco. Al centro, una bordatura bianca separava anche la Croce di San Patrizio dalla Croce rossa di San Giorgio.

L’immagine qui sotto rende l’idea dell’unione delle tre bandiere che formano un’unica Bandiera transnazionale unificata.

L’Union Jack è la più importante di tutte le bandiere della Gran Bretagna. In alcuni usi militari, navali, reali e di altro tipo, l’Union Jack può essere incorporata in un’altra bandiera. Ad esempio, forma il cantone sia della British Blue Ensign che della British Red Ensign. Fa parte delle bandiere di nazioni del Commonwealth come Australia , Nuova Zelanda e Tuvalu, così come dello stato americano delle Hawaii , degli stati australiani ( Nuovo Galles del Sud , Queensland , Australia meridionale , Tasmania , Victoria e Australia occidentale) e tre province canadesi ( British Columbia , Manitoba e Ontario ).
Qui di seguito alcuni esempi di bandiere del Regno Unito e Bandiere del Commonwealth.
