Quando si viaggia all’estero o ci si trasferisce in un altro Paese, ci si imbarca in una nuova bellissima avventura. Ma è bene ricordare che oltre ai tanti stimoli culturali si va incontro anche a diverse abitudini di vita! Se su questioni quali cibo e orari la flessibilità è massima, quando invece si parla di salute vale la pena di prestare una maggiore attenzione alle diversità culturali. Vediamo per esempio come funzionano farmaci e farmacie in Inghilterra.
Le farmacie in Inghilterra
Di base, le farmacie in Inghilterra non sono molto diverse da quelle italiane. Le differenze più evidenti sono tre:
- Le farmacie a Londra e in tutta Inghilterra difficilmente sono piccole attività a sé stanti; spessissimo si raccolgono piuttosto in case farmaceutiche. Un esempio su tutti è Boots, la catena che comprende il maggior numero di farmacie in Inghilterra.
- Oltre alle farmacie, anche i supermercati e alcuni tipi di attività commerciali sono autorizzati alla vendita di farmaci e prodotti farmaceutici. Pomate, antinfiammatori, antipiretici e simili sono tranquillamente acquistabili, per esempio, nelle profumerie.
- Se in Italia abbiamo la possibilità di acquistare farmaci anche di notte, così non è nel Regno Unito: le farmacie in Inghilterra seguono un orario di apertura che copre la fascia oraria 09:00 – 18:00. Un’eccezione è costituita dalle late night pharmacies, che prolungano l’orario di apertura fino alla mezzanotte.
I farmaci in Inghilterra
Se le differenze fra farmacie italiane e
inglesi non sono poi così marcate, occorre prestare un po’ più di attenzione ai farmaci.
I farmaci in Inghilterra contengono una dose
minore di principio attivo rispetto agli equivalenti italiani; questo
significa che per ottenere il beneficio che ci si aspetta dall’assunzione di un
farmaco occorrerà calcolare bene la dose necessaria. Inoltre, è possibile che
alcuni farmaci non abbiano lo stesso nome in Italia e in Inghilterra; esistono
però diverse applicazioni utili a
capire quale sia l’equivalente del farmaco ricercato.
Per il resto, come in Italia, in Inghilterra esistono farmaci che possono essere liberamente acquistati ed altri che invece necessitano di prescrizione medica. Qui abbiamo un’altra grande differenza rispetto al sistema italiano.
I farmaci con ricetta in Inghilterra
Nel caso di farmaci con ricetta, mentre in Italia è possibile acquistare un’intera confezione di medicinale, le farmacie in Inghilterra forniscono al cliente solamente la quantità di farmaco prescritta. Se per esempio il medico prescrive due pastiglie al giorno per sette giorni, la farmacia consegnerà al cliente 14 pastiglie. Un’altra particolarità in merito è che di fatto il cliente di una farmacia in Inghilterra non paga il singolo farmaco di cui ha bisogno, quanto piuttosto la ricetta: tutti i farmaci venduti in possesso di prescrizione medica hanno infatti un costo di 8,6£.

Come ottenere la ricetta in Inghilterra
Per ottenere la ricetta da presentare in farmacia in Inghilterra non è obbligatorio recarsi fisicamente presso uno studio medico. Esiste la possibilità di ottenere le prescrizioni direttamente online dal sito del sistema sanitario inglese. Questo previa presa in carico da parte in un medico di base, il professionista che viene chiamato ‘general practitioner’. Più semplicemente, occorre registrarsi come pazienti di un medico di base prima di poter richiedere la ricetta per i farmaci necessari direttamente online. La registrazione può essere effettuata sullo stesso sito (qui il link alla guida), dal quale è inoltre possibile anche prenotare eventuali visite mediche.
Farmaci gratuiti e incentivi per farmaci in Inghilterra
Alcune tipologie di farmaci in Inghilterra sono gratuiti. Così è per esempio per i contraccettivi. Sono poi previste una serie di esenzioni per diverse categorie di cittadini, che possono così accedere gratuitamente ai farmaci:
- i minori di 16 anni e i maggiori di 60
- gli studenti fra i 16 e i 18 anni
- le donne in possesso di MatEx, la Maternity Exemption, valida per il primo anno di vita del bambino e richiesta gratuitamente tramite un modulo fornito dal general practitioner
- i malati cronici in possesso di MedEx, il Medical Exemption Certificate, anch’esso richiesto tramite modulo fornito dal medico di base
- i possessori di certificato HC2

Un’ultima utile segnalazione riguarda gli incentivi statali per l’acquisto di farmaci in Inghilterra. Da citare l’Income Support, l’Income based jobseeker’s allowance e l’Income related employment and support allowance, rivolti a coloro che versano in difficoltà a livello economico o lavorativo. Per coloro che percepiscono una pensione è invece attivo il Pension credit.
Medicine in inglese – Come si chiamano i farmaci nel Regno Unito?
L’infografica seguente ci mostra un piccolo elenco di termini medici che può essere utile se stiamo cercando delle medicine in inglese o dobbiamo chiedere un farmaco inglese.
